La Dodge Charger Sixpack del 2026 rappresenta un avvincente ritorno alla forma per il marchio, fondendo prestazioni moderne con il fascino classico delle muscle car. Testata su un percorso insidioso, tra cui la Cherohala Skyway e la famigerata Coda del Drago, questa Charger si dimostra capace in condizioni difficili offrendo allo stesso tempo un’esperienza di guida elettrizzante.
Muscoli per tutte le stagioni
A differenza di molti lanci focalizzati esclusivamente su condizioni ideali, questa recensione ha riscontrato temperature vicine allo zero, fanghiglia e foglie bagnate. La trazione integrale (AWD) e la modalità Wet/Snow standard della Charger si sono rivelate preziose, consentendo una manovrabilità controllata anche quando le condizioni lo richiedevano. Questa versatilità la distingue dalle tradizionali muscle car spesso limitate dalla trazione posteriore e dai pneumatici estivi.
Prestazioni e suono del motore
Il cuore del Sixpack è un motore a sei cilindri in linea da 3,0 litri biturbo, che produce 550 cavalli e 531 piedi-libbra di coppia. L’accelerazione è rapida, toccando i 60 mph in 3,9 secondi e il quarto di miglio in 12,2 secondi. Anche se il motore non ha il rombo iconico di un V8, eroga una potenza impressionante.
Le prestazioni della Charger sono migliorate da un cambio automatico a otto velocità e da un sistema di disconnessione dell’asse anteriore che consente l’innesto al 100% della trazione posteriore (RWD) in modalità Sport. Line Lock è standard e consente burnout e derapate per coloro che cercano un’esperienza più aggressiva.
Design e Interni
Visivamente, la Charger a gas si differenzia dal modello Daytona elettrico con un cofano più alto e l’assenza dello spoiler R-Wing. La parte posteriore presenta tubi di scarico prominenti e la scritta “Charger” in rilievo.
All’interno, la cabina offre ampio spazio e comodi posti a sedere. I sedili con schienale alto opzionali forniscono ulteriore supporto, anche se alcuni guidatori potrebbero trovarli inizialmente scomodi. Gli interni sono incentrati sul conducente, con un display per il conducente da 10,3 pollici e uno schermo più ampio da 16,0 pollici disponibile sul pacchetto Plus. Uconnect 5 gestisce le attività di infotainment e l’ampio vano di carico offre una versatilità da berlina.
Gestione e Dinamica
La Charger sorprende con la sua compostezza su strade tortuose come la Coda del Drago. Nonostante le sue dimensioni, l’auto sterza con facilità e ruota in modo prevedibile quando viene spinta. I freni Brembo forniscono un forte potere frenante, anche se il peso è evidente in caso di frenata brusca.
Le sospensioni, sebbene non adattive, sono ben messe a punto e offrono un equilibrio tra comfort e controllo. L’auto rimane composta anche in condizioni difficili, rendendola un tuttofare sorprendentemente capace.
Divertimento con trazione posteriore
Il passaggio alla modalità Sport sblocca le capacità di trazione posteriore del Charger, consentendo derapate e burnout controllati. L’auto non offre modalità di deriva preprogrammate; invece, mette il controllo nelle mani del conducente.
Prezzi e valore
Il Dodge Charger Scat Pack Sixpack del 2026 parte da $ 56.990. La versione a quattro porte aggiunge 2.000 dollari al prezzo. È disponibile anche un modello R/T più conveniente con un motore da 420 CV a partire da $ 51.990.
Il verdetto
La Dodge Charger Sixpack è una scelta convincente per chi cerca una muscle car versatile che non comprometta le prestazioni. Offre capacità per tutte le stagioni, potenza impressionante e un’esperienza di guida sorprendentemente raffinata. Anche se potrebbe non avere il ruggito del V8 che alcuni appassionati desiderano, offre una versione moderna della classica formula della muscle car.
Concorrenti: Cadillac CT5-V
