La prossima Nissan Sentra del 2026 emerge come un concorrente convincente nel segmento delle berline compatte, in particolare per gli acquirenti attenti al budget. Con l’ultra conveniente Versa che si dice verrà interrotto dopo il 2026, la Sentra assume il ruolo di auto entry-level di Nissan, suggerendo un aggiornamento significativo che ne aumenta l’attrattiva senza reinventare la ruota.
Pur mantenendo il suo motore a quattro cilindri da 2,0 litri di terza generazione (che produce 149 cavalli e 146 lb-ft di coppia) abbinato a una trasmissione a variazione continua (CVT), la trasformazione della Sentra risiede principalmente nel suo stile e negli aggiornamenti interni. L’attenzione è innegabilmente rivolta all’aumento del valore, racchiudendo le funzionalità richieste dagli acquirenti a un prezzo competitivo.
Una guida più fluida: le nuove funzionalità aggiungono sostanza
Il modello 2026 vanta caratteristiche NVH (rumore, vibrazioni e ruvidità) notevolmente migliorate. Nissan ha affrontato questo problema incorporando elementi strutturali aggiuntivi e minimizzando strategicamente i percorsi del rumore, garantendo un’esperienza di guida più raffinata. Il ronzio del motore e il caratteristico ronzio del CVT sono ora significativamente meno invadenti all’interno dell’abitacolo, contribuendo a creare un ambiente davvero piacevole per gli occupanti.
Ad aggiungere entusiasmo è l’introduzione di una modalità Sport disponibile sull’allestimento SL di livello superiore (testato qui). Questa impostazione migliora la risposta dell’acceleratore, altera la sensazione dello sterzo e ricalibra il CVT. L’effetto è evidente, soprattutto a velocità inferiori, conferendo una parvenza di sportività che maschera in qualche modo la tradizionale letargia del CVT.
Gli interni della Sentra hanno ricevuto un encomiabile restyling, con doppi display da 12,3 pollici su tutti tranne il rivestimento di base (posizionato strategicamente in basso nel cruscotto per migliorare la visibilità anteriore). Wireless Apple CarPlay e Android Auto sono standard su tutta la gamma, mentre la SL vanta un impressionante sistema audio Bose a otto altoparlanti, ricarica wireless, suite di assistenza alla guida ProPilot Assist di Nissan e Safety Shield 360, che comprende frenata di emergenza automatica, avviso di angolo cieco, assistenza abbaglianti e altro ancora.
Comfort e tecnologia: interni ben arredati
I caratteristici sedili Zero Gravity di Nissan continuano a stupire per il loro comfort, mentre i morbidi rivestimenti lungo la console centrale lato conducente aggiungono un gradito tocco di lusso. I nuovi climatizzatori capacitivi sono funzionali ma potrebbero richiedere qualche aggiustamento in quanto possono attivarsi inavvertitamente su strade sconnesse; per fortuna, il climatizzatore automatico bizona riduce al minimo l’interazione con loro.
Nonostante un approccio prevalentemente privo di pulsanti per molte funzioni, Nissan mantiene in modo intelligente i controlli del volume fisico e dei rischi presi in prestito dalla Leaf, comodamente posizionati tra le bocchette centrali. I selettori della modalità di guida, le levette di avvio/arresto automatico e i pulsanti di blocco automatico sono disposti ordinatamente dietro il cambio, mentre i comandi del volante riscaldato si trovano sul lato sinistro del volante.
Il design complessivo degli interni è un moderno equilibrio tra semplicità e raffinatezza. L’illuminazione ambientale a 64 colori integrata nel cruscotto e attorno alla console centrale aggiunge un tocco di stile premium, migliorando ulteriormente l’atmosfera dell’abitacolo. I materiali delle porte morbidi al tatto contribuiscono a creare una sensazione esclusiva che eleva la Sentra al di sopra delle tradizionali berline compatte.
Un notevole inconveniente risiede nelle dimensioni ridotte degli specchietti laterali; fortunatamente, il rilevamento degli angoli ciechi ben implementato mitiga in qualche modo questo problema.
Stile: aggiornato e attraente
Visivamente, la Sentra 2026 colpisce di più rispetto al suo predecessore, in particolare dai tre quarti posteriori. La linea del tetto fastback e la parte anteriore ridisegnata le conferiscono un aspetto più sostanziale di quanto suggeriscano le sue dimensioni reali. Sebbene le dimensioni rimangano praticamente invariate, l’estetica rinnovata gli conferisce un tocco contemporaneo.
Nissan sottolinea come un notevole miglioramento l’apertura più ampia del bagagliaio, sostenendo la compatibilità con i televisori da 55 pollici quando i sedili posteriori sono ripiegati. La Sentra vanta anche un’altezza di carico del bagagliaio tra le più basse della sua categoria, migliorando ulteriormente la praticità.
Una proposta di valore in un campo affollato
Pur non spingendo oltre i limiti delle prestazioni, la Nissan Sentra 2026 si distingue offrendo un interessante mix di caratteristiche contemporanee e tecnologia intuitiva a un prezzo notevolmente competitivo. A partire da 23.645 dollari (un aumento di 810 dollari), rimane una delle berline più convenienti disponibili nel prossimo futuro.
Mentre concorrenti come la Honda Civic e la Toyota Corolla possono offrire dinamiche di guida più coinvolgenti o propulsori ibridi, la Sentra si ritaglia la sua nicchia dando priorità al valore per i consumatori attenti al budget che danno priorità alla praticità e al comfort senza compromessi.
Concorrenti:
Honda Civic
Hyundai Elantra
* Kia K4
Toyota Corolla
Volkswagen Jetta


























