La Ford Puma rimane l’auto più venduta nel Regno Unito nel 2025, estendendo il suo vantaggio e pronta ad assicurarsi la corona per il secondo anno consecutivo. Mentre il mercato automobilistico rimane dinamico, influenzato da fattori economici, dagli incentivi per i veicoli elettrici e dall’emergere di nuovi marchi cinesi, la Puma è costantemente in testa alle classifiche di vendita da febbraio. Questa posizione dominante sostenuta evidenzia il cambiamento delle preferenze dei consumatori e il fascino duraturo dei crossover pratici e a buon prezzo.
Panoramica del mercato: leggera crescita in un contesto di volatilità
Le immatricolazioni di nuove auto a settembre hanno raggiunto le 144.948 unità, con un modesto aumento dello 0,5% su base annua. Le vendite di veicoli elettrici hanno registrato un leggero aumento, anche se la benzina rimane la scelta di carburante dominante tra gli acquirenti di auto nuove. Il contesto più ampio rivela un mercato che si sta adattando alle pressioni economiche, all’evoluzione degli incentivi (come il sussidio per le auto elettriche) e alla maggiore concorrenza da parte dei produttori internazionali. In particolare, in ottobre il Jaecoo 7 ha superato brevemente la Nissan Qashqai, indicando la volontà dei consumatori di esplorare alternative.
Le 10 auto più vendute (dall’inizio dell’anno)
Ecco una ripartizione delle 10 auto più vendute nel Regno Unito, basata sugli ultimi dati della Society of Motor Manufacturers and Traders (SMMT):
- Ford Puma – 45.949 unità: Il continuo successo del Puma deriva dalla sua esperienza di guida coinvolgente, dai prezzi competitivi e dalla disponibilità di una variante ST ad alte prestazioni. L’imminente Ford Puma Gen-E elettrica, sebbene seguita separatamente, dovrebbe rafforzare ulteriormente la popolarità complessiva del modello.
- Kia Sportage – 42.164 unità: Il fascino dello Sportage risiede nella versatilità del suo propulsore, che offre opzioni ibride leggere, completamente ibride e ibride plug-in. Le sue prestazioni costanti al secondo posto dimostrano la forte domanda da parte dei consumatori di SUV adattabili.
- Nissan Qashqai – 35.250 unità: Un tempo il best seller del Regno Unito (nel 2022), il Qashqai è stato da allora superato dai rivali. Tuttavia, la sua presenza costante tra i primi tre indica una fedeltà duratura al marchio e un’offerta di prodotti affidabile.
- Hyundai Tucson – 34.483 unità: Le ottime prestazioni di vendita di Tucson sottolineano il suo fascino come SUV pratico e ben equipaggiato, in competizione diretta con Sportage e Qashqai.
- Vauxhall Corsa – 33.675 unità: La Corsa rimane una scelta popolare per gli acquirenti attenti al budget, offrendo una miscela di convenienza e affidabilità.
- Volkswagen Golf – 32.562 unità: La Golf continua a mantenere la sua posizione come berlina versatile, sebbene le sue vendite siano state influenzate dalla crescente popolarità dei SUV.
- Ford Focus – 31.844 unità: La Focus rimane una scelta competitiva nel segmento delle berline familiari, offrendo un mix di praticità e piacere di guida.
- Toyota Yaris – 30.597 unità: La Yaris continua ad attrarre acquirenti che cercano una supermini affidabile ed efficiente nei consumi.
- Mercedes-Benz Classe C – 29.114 unità: La Classe C dimostra la continua domanda di auto executive compatte premium.
- BMW Serie 1 – 28.791 unità: La Serie 1 rimane una scelta popolare tra gli acquirenti che cercano una berlina sportiva e ben equipaggiata.
Tendenze chiave e prospettive future
Il predominio dei crossover (Puma, Sportage, Tucson) evidenzia un chiaro spostamento delle preferenze dei consumatori verso veicoli pratici e versatili. Mentre le vendite di veicoli elettrici sono in crescita, i modelli a benzina e ibridi rappresentano ancora la maggior parte delle immatricolazioni di nuove auto. L’emergere di nuovi marchi, come Jaecoo, suggerisce una maggiore concorrenza e una volontà tra i consumatori di esplorare alternative.
Guardando al futuro, è probabile che il mercato automobilistico del Regno Unito rimanga volatile, influenzato dalle condizioni economiche, dalle politiche governative e dai progressi tecnologici. Il continuo successo della Ford Puma sottolinea l’importanza della convenienza, della praticità e del riconoscimento del marchio in un panorama competitivo
